TONES TEATRO NATURA
Tones Teatro Natura è il nuovo grande progetto di Tones on the Stones, nato nel 2020, in pieno lockdown, che attraverso un percorso di riqualifica ambientale ha iniziato a trasformare l’ex sito industriale di Cava Roncino in un Teatro permanente immerso nella natura.
In un momento storico che ha rivelato tutte le fragilità del sistema urbano e mentre tutti i teatri nel mondo sono rimasti chiusi per un oltre un anno, costruire un Teatro nella Natura è sembrata una sfida estremamente motivante oltre che a rappresentare un’opportunità di rilancio per un territorio di grande bellezza e a forte vocazione turistica.
Oggi, a distanza di soli due anni, Tones Teatro Natura è in piena realizzazione delle infrastrutture che da luglio 2022 saranno in grado di accogliere piccoli e grandi spettacoli grazie a due palcoscenici e una serie di funzioni accessorie come una biglietteria, un’area ristoro, un’area bar e servizi di accoglienza.
L’ex Cava di Gneiss si trova a Oira, piccola frazione del Comune di Crevoladossola, tra boschi, vigneti terrazzati e antichi borghi in pietra della Valle Ossola. Il paesaggio circostante evidenzia quanto la storia del territorio sia profondamente legata all’estrazione della pietra, alla sua lavorazione evidente nell’ ampio uso nell’architettura rurale. Un patrimonio storico, economico e culturale che Tones on the Stones ha sempre cercato di raccontare e valorizzare.

La conversione dello spazio industriale in Luogo della Cultura è pensata soprattutto a favore delle nuove generazioni, con l’obiettivo di essere un gate aperto al mondo e per favorire lo scambio di idee, progetti e visioni inclusive e coraggiose. Tones Teatro Natura è soprattutto un progetto, ricco di valori e contenuti che alcuni amici hanno voluto aiutarci a presentare attraverso un Manifesto.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO DI FUZZ ATELIER
Il progetto si configura come un intervento site-specific in grado di valorizzare il contesto paesaggistico attraverso una strategia compositiva modulare e flessibile a diverse modalità di utilizzo. La disposizione funzionale dell’intero progetto, si imposta sulle linee geometriche definite dalla cava, assecondando la morfologia del paesaggio.
L’opera dialoga con il contesto naturale e con la storia del luogo, permettendo una continuità narrativa che trae le proprie radici dal passato, tramandando alle future generazioni la possibilità di continuare a vivere questi spazi, contribuendo alla loro trasformazione.

La strategia architettonica si imposta secondo tre principi fondamentali: modularità – trasparenza – flessibilità. Questi tre aspetti determinano un approccio in costante dialogo con la natura circostante e con i futuri fruitori che potranno plasmare lo spazio secondo le proprie necessità. Il processo costruttivo prevede una stratificazione di tre componenti principali: strutture in acciaio, pannelli di rivestimento modulari di pietre locali e volumi prefabbricati.
L’area predisposta per gli eventi manifesta i caratteri distintivi della tipologia architettonica del teatro, prefigurando un assetto compositivo simmetrico, nonostante le irregolarità presentate dalle pareti della cava. Il progetto si sviluppa intorno ad un vuoto centrale su cui si attestano, sui lati lunghi della cava, le strutture che ospiteranno le attività accessorie.
PROGETTO A CURA DI

DIREZIONE LAVORI

Stiamo realizzando Tones Teatro Natura
con il sostegno e il contributo di:
I NUMERI DI TONES TEATRO NATURA
PALCOSCENICI
POSTI A SEDERE
POSTI IN PIEDI






VUOI REALIZZARE IL TUO EVENTO A TONES TEATRO NATURA?
Scrivi a fondazione@tonesonthestones.com
TONES TEATRO NATURA
L’ ATTENZIONE ALL’AMBIENTE
DISTRIBUTORE ACQUA POTABILE
Grazie al contributo del Rotary Club Pallanza Stresa e del Verbano Cusio Ossola, a Tones Teatro Natura troverai un distributore di acqua potabile.
Vieni in Teatro con la tua borraccia, oppure potrai acquistarla in cassa. Al bar, infatti, non vendiamo bottigliette e altri materiali in plastica monouso.




GREEN SENTINEL
Stiamo promuovendo la costituzione un gruppo di volontari e responsabili dell’educazione ambientale e storytelling nei confronti del pubblico e della “tenuta” ambientale del Teatro, saranno curatrici del sito e testimonial di tutti i valori culturali, sociali e ambientali che lo spazio promuove e divulga. Le Green Sentinel potranno raccontare al pubblico come il teatro è nato e quali sono le “regole di comportamento” per abitarlo e usufruire delle opportunità.
Ti piacerebbe diventare una Green Sentinel? Scrivici a info@tonesonthestones.com
ISTRUZIONI PER PARTECIPANTI SOSTENIBILI
Amiamo la natura, la Terra, le persone. Per questo abbiamo scelto di avere una politica di sostenibilità e una gestione sostenibile.
Dal 2020 siamo certificati UNI EN ISO 20121: 2013 – eventi sostenibili
Noi ci impegniamo: vuoi farlo anche tu?
Seguendo questi 7 semplici consigli di comportamento aiuti tutti noi a rendere gli eventi più sostenibili e a migliorare, almeno un po’, la vita del Pianeta.
Muoviti in modo sostenibile
per raggiungerci usa i mezzi pubblici e le nostre navette
Se devi usare l’auto, usa i vari sistemi di sharing o condividi il viaggio con i tuoi amici. Lo facciamo anche noi: sapevi che il primo criterio che applichiamo per scegliere i fornitori è la prossimità? Così sosteniamo l’economia locale e riduciamo le emissioni nocive.
Fai la differenza
All’interno di Tones Teatro Natura troverai i contenitori per la raccolta differenziata. Da parte nostra, oltre alla differenziata, applichiamo varie pratiche per ridurre i rifiuti – ad esempio riutilizziamo materiali e allestimenti, pesiamo anno per anno i rifiuti prodotti, eliminiamo la plastica al bar e ai punti di ristoro.
Bevi bene!
Porta con te la borraccia e riempila alla fontana che trovi a Tones Teatro Natura: l’abbiamo fatta apposta.
Non troverai materiali monouso al bar: tutti i contenitori sono compostabili.
Non sprecare
Non sprecare cibo, acqua, energia durante l’evento e nelle strutture che ti ospitano. Se puoi, fai docce più brevi e chiudi l’acqua quando ti insaponi. Noi stiamo progettando un impianto di auto-produzione energia, usiamo solo energia certificata sostenibile e monitoriamo attentamente i consumi.
Compra a km zero
Mangia, bevi e compra prodotti locali. Anche noi facciamo così: ad esempio, per Campo Base Festival abbiamo un menù curato dagli studenti di una scuola locale insieme a 8 produttori a km 0. Li trovi qui.
Fermati
Rilassati, goditi l’ambiente e lascialo come l’hai trovato, scopri il nostro bellissimo territorio. In occasione dei festival Nextones e Campo Base, puoi dormire anche nei nostri campeggi o partecipare alle esperienze nella natura che organizziamo.
Non stampare!
Non stampare i biglietti per i nostri eventi, né questo decalogo.
Trovi tutte le info sempre aggiornate sul nostro sito www.tonesteatronatura.com e sui nostri social