STAGIONE 2022
15 Luglio 2022
Tones Teatro Natura Grand Opening – Inizio alle 21.30
GRAND OPENING
LEGEND II
CM Orchestra Rhythms & Drums
diretta da Andrea Pollione
Direzione Creativa e allestimenti interattivi
Federico Cautero (4DODO)
Direzione Artistica e Tecnica
Claudio Mazzucchelli
Con la narrazione di Daniele Monterosi
L’evento di inaugurazione di Tones Teatro Natura è un momento speciale per la Fondazione Tones on the Stones che vuole festeggiare con tutto il proprio pubblico, gli enti patrocinatori e i sostenitori questo importante traguardo.
Sul palcoscenico, un imponente organico di 56 elementi con orchestra, ritmica, voci soliste e coro per interpretare un repertorio che parte da Beethoven ed arriva a Bruno Mars, passando dai Beatles ai Queen, senza trascurare la dance anni 70.
Con la partecipazione di 4DODO lo show si impreziosisce di immagini, luci e video 3D realizzati con soluzioni multimediali autogenerative all’avanguardia per vivere appieno la bellezza del teatro.


22 e 23 Luglio 2022
Tones Teatro Natura – Inizio Ore 21.30
THE WITCHES SEED
UNA PRODUZIONE ESCLUSIVA
TONES ON THE STONES
PRIMA MONDIALE
Musiche di STEWART COPELAND
Libretto di JONATHAN MOORE
Partner creativo CHRISSIE HYNDE
Regia di MANFRED SCHWEIGKOFLER
Video scenografie di EDVIGE FAINI
Direttore d’orchestra EIMEAR NOONE
Opera Rock nata da un’idea di Maddalena Calderoni, la musica di The Witches Seed è dello storico fondatore dei Police, Stewart Copeland, con una carriera con oltre 60 milioni di dischi venduti e 5 Grammy Award, ha composto le colonne sonore per film come Wall Street di Oliver Stone e Rumble Fish di Francis Ford Coppola.
Il libretto è opera del pluripremiato drammaturgo britannico Jonathan Moore, autore di molti lavori per il teatro, il cinema e per la BBC tra cui il celebre “Treatment” con Gabriel Byrne, mentre la cantautrice Chrissie Hynde, leader del celebre gruppo The Pretenders è autrice delle canzoni presenti nell’opera.
La regia è affidata a Manfred Schweigklofer, personaggio capace di attraversare e interpretare i più diversi linguaggi artistici grazie a una creatività e innovazione straordinari. Le coreografie sono firmate da Valentina Versino.
Edvige Faini, concept artist di fama internazionale che da anni collabora con i più prestigiosi studi di produzione hollywoodiani e con le più rinomate game house, firma le scenografie video, mentre quelle di palcoscenico sono opera della giovane e talentuosa Alice Tomola.
A tenere le fila di team creativo e un cast vocale straordinario, la direttrice d’orchestra irlandese Eimear Noone, prima donna nella storia a salire sul podio dell’orchestra nel corso della 92° premiazione degli Oscar. Eimear è anche compositrice di alcune colonne sonore di videogiochi come World of Warcraft, tra i più venduti al mondo.
L’opera vede come protagonista Irene Grandi che debutta nel teatro musicale con tutto il suo temperamento e con una vocalità di primordine, trascinando, con l’energia che la contraddistingue, l’intero cast di cantanti lirici che dai grandi teatri italiani e stranieri arrivano sul palco rock di Tones Teatro Natura.
L’opera è in lingua inglese. Verranno messi a disposizione degli spettatori i libretti con i testi originali e la traduzione in italiano a fronte.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà recuperato nei giorni 24 e 25 Luglio 2022. I biglietti acquistati saranno ritenuti validi.

PERSONAGGI E INTERPRETI
Isabetta IRENE GRANDI
Nele VERONICA GRANATIERO
Manzinetta MADDALENA CALDERONI
Teresa VALENTINA VERSINO
Inquisitore Buelli ETTORE AGATI
Vescovo Bascapè GABRIELE NANI
Pastore Vittorio GRAZIANO DALLAVALLE
Pastore Ludo ANDREA GALLI
Pastore Claudio MATTIA ROSSI
Sergente Giovanni GIUSEPPE RAIMONDO
Guardia Polidori DAVIDE PROCACCINI
Coro di Tones on the Stones
diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina
Orchestra Filarmonica Italiana
Coreografie di Valentina Versino
Danzatori della Compagnia Antistatico
Scenografie di palcoscenico di Alice Tomola
Costumi di Klement Mihali e Anna Grignani di Sartoria Klemann
Luci di Emiliano Pascucci
SERVIZIO NAVETTA
In occasione di The Witches Seed è stato predisposto un servizio navetta in Collaborazione con il Consorzio Lago Maggiore. E’ possibile acquistare i biglietti assieme alla navetta, oppure solamente il servizio navetta in caso si siano già acquistati i biglietti.
PARCHEGGI
I parcheggi si trovano in prossimità di Tones Teatro Natura.
In occasione di The Witches Seed la viabilità locale è stata modificata per permettere di parcheggiare lato strada.

Prima dello spettacolo del 23 luglio, con inizio alle ore 20:30, un’interessante occasione di approfondimento:
MICHELA ZUCCA RACCONTA…
Streghe, femmine dannate, maledette amanti del demonio
Ricercatrice indipendente, Michela Zucca si è laureata in Storia a Milano specializzandosi in Antropologia con un lavoro sul campo fra gli sciamani della foresta amazzonica. Le sue principali aree di interesse sono la Storia di genere – con speciale attenzione alla vita quotidiana delle donne di montagna – la Storia della stregoneria e la Storia delle società egualitarie arcaiche matrifocali e guerriere.
Ingresso gratuito ai titolari di biglietto per The Witches Seed
Dal 26 al 31 Luglio 2022
Tones Teatro Natura
NEXTONES IX
Nextones è un festival internazionale di musica, arti audiovisive e ricerca.
La nona edizione di Nextones propone, nell’arco di cinque giorni, una serie di attività ed eventi che spaziano dalle conferenze, alle performing art, da esperienze naturalistiche ai grandi show audio/video notturni con grandi nomi della scena internazionale.
Nextones si conferma come un format capace di muoversi tra gli spettacolari e unici allestimenti video e illuminotecnici di Tones Teatro Natura, e le suggestive attività ambientate in luoghi speciali della Valle Ossola.
Il programma prevede anche la possibilità di una residenza insieme agli artisti e ospiti che parteciperanno all’edizione con attività esclusive disseminate nel territorio ossolano.
Tra i principali ospiti ed eventi il fotografo Armin Linke, il concerto della cantautrice e pianista catalana Marina Helop, la prima esecuzione dello spettacolo audiovisivo La settima estinzione, la performance del musicista elettronico, bassista virtuoso e compositore inglese Tom Jenkinson (Squarepusher), considerato uno dei massimi esponenti della “drill’n’bass, per chiudere con le sonorità africane di DJ Khalab.
Nextones: programma dettagliato
Dal 2021, Nextones è coprodotto con Threes Productions.

Dall’ 8 all’ 11 Agosto 2022
Varie Località
AWARENESS CAMPUS
a cura di Gabriele Vacis e dell’Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona
Il seminario, di natura pratica, è incentrato sull’importanza del Teatro Inclusivo come opportunità di integrazione, condivisione e coesione.
Si potrà sperimentare il metodo sviluppato dall’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, che si fonda sull’esercizio costante e rigoroso della consapevolezza (Awareness) e dell’attenzione, e sul respiro comune (la schiera), uno strumento articolato di costruzione della propria presenza e un modo di riflettere sullo spazio e sulle relazioni, sul corpo che si mette in ascolto degli altri corpi per creare azioni comuni.
Il percorso si rivolge a educatori, attori, operatori sociali, insegnanti, psicologi, musicisti, danzatori, personale medico-sanitario, cantanti, a tutte le persone che si trovano ad affrontare lavori a contatto con gruppi di persone e scelgono di utilizzare lo strumento del teatro sia in ambito artistico che sociale.
OBIETTIVI DI AWARENESS CAMPUS
Gli obiettivi principali si trovano all’interno del lavoro formativo intrapreso da Vacis nell’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, che trova tra le sue motivazioni l’utilizzo del teatro come opportunità di inclusione, integrazione e condivisione. L’obiettivo primario è, anzitutto, saper stare consapevolmente in relazione con gli altri in scena come nel quotidiano.
Non sono solo gli attori ad aver bisogno di una conoscenza profonda di sé stessi e degli altri: tutte le persone ne hanno bisogno. Le tecniche del teatro si prendono cura della persona da sempre.
La tragedia, nella Grecia classica, era il luogo dell’incontro della comunità. Le pratiche del teatro supportano la socialità, la medicina, l’educazione. Perché alla base di queste necessità umane c’è sempre la capacità di STARE. Di abitare consapevolmente il proprio tempo e il proprio spazio. In autonomia o in relazione agli altri esseri umani.
DIARIO EDIZIONE 2021
Oggi c’è molta più gente che fa teatro, che danza, di quanta non vada a vedere il teatro e la danza…
Accade quindi che molti artisti non percepiscano più l’azione sociale come un dovere civile o una benevola elargizione.
I grandi maestri del Novecento hanno ispirato queste strade del teatro.
Il coinvolgimento del cittadino, della persona, nel lavoro artistico è ormai la poetica di molti attori, drammaturghi, registi.
L’arte non è più solo creazione di forme, ma anche interazione…
Gabriele Vacis
Dal 2 al 4 settembre 2022
Varie Località
CAMPO BASE FESTIVAL
Dopo il debutto dello scorso anno, che ha visto ospiti come Hervè Barmasse, Manolo, Campo Base conferma una programmazione che promuove la cultura della montagna e si interroga sul rapporto tra uomo e natura.
Il Festival si svolge nel suggestivo territorio della Val d’Ossola, un territorio con valli e montagne meravigliose, ricche di cultura e ancora risparmiato dal turismo di massa.
La connessione con la natura, il rispetto delle peculiarità di questi luoghi sono qualcosa di profondamente intrinseco per gli abitanti della valle.
Per questo, qui ci è sembrato possibile realizzare Campo Base Festival, e proprio con le realtà di questo territorio vengono organizzate molte delle attività. Musica, sport, attività all’aria aperta, workshop e incontri con i protagonisti della montagna, arricchiscono questa tre giorni ricca di eventi.
Tra i protagonisti della seconda edizione il meteorologo Luca Mercalli, il filosofo Emanuele Coccia, gli alpinisti Tamara Lunger, Nives Meroi, Luca Schiera, l’arrampicatrice Federica Mingolla, il ricercatore Giorgio Vacchiano e l’esploratore Franco Michieli, gli artisti Matteo Nasini e Nicola Ratti, Office for Humane Theatre, la musica di Buka e Amaro e Rovina, il progetto Fermento-Cibo di Montagna legato ai prodotti locali.

23 e 24 Settembre 2022
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crevoladossola
FINALE DI STAGIONE
Durante il weekend del 23 e 24 settembre va in scena il finale di stagione di Tones Teatro Natura, composto da appuntamenti di teatro, di danza e di jazz.
Aggiornamento: per le previste avverse condizioni meteo, tutti gli spettacoli del finale di stagione (23 e 24 Settembre) si svolgeranno con gli stessi orari presso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crevoladossola (VB).
Sarà possibile acquistare il biglietto singolo per ogni evento (€ 10,00), l’abbonamento per l’intera giornata del 23 oppure del 24 Settembre (€ 15,00), o l’abbonamento a tutti gli spettacoli del 23 e del 24 settembre (€ 20,00). Di seguito il programma completo.
23 Settembre 2022
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crevoladossola
Inizio alle 19.00
I GIARDINI DELLA PREESISTENZA
Dei, titani, oceanine e il dono del fuoco
Uno spettacolo di Gabriele Vacis, Roberto Tarasco e gli attori di Potenziali Evocati Multimediali
Regia di Gabriele Vacis
Prometeo è l’archetipo della conoscenza, liberata dalle catene della superstizione e dell’ignoranza. Ed è il simbolo della ribellione.
Quando Zeus scopre che il figlio del titano gli ha rubato il fuoco, la tecnica, la scienza, per donarlo agli uomini, si sente tradito e lo punisce incatenandolo a una roccia, ai confini del mondo; il suo fegato, che la notte ricresce, viene divorato ogni mattina da un’aquila.
Lo spettacolo si ispira al senso profondo dell’opera di Eschilo: ruba a Eschilo il fuoco della sua tragedia per donarlo al pubblico. L’obiettivo è “calarsi” nel sentimento tragico che l’opera propone, elaborando una lingua che preservi la “solennità” dei millenni rendendo comprensibile il senso al pubblico di oggi.
Se la tragedia di Eschilo scava alle radici del coraggio, lo spettacolo mette in scena la paura e il coraggio di affrontarla. Una ribellione alla paura che attraversa i corpi dei giovani attori in scena.
GABRIELE VACIS è un grande regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore italiano. Fondatore del Teatro Settimo e direttore della scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, collabora tra gli altri con Lella Costa, Marco Paolini, Alessandro Baricco.


23 Settembre 2022
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crevoladossola
Inizio alle 20.30
APPOGGIATO
DI TRAVERSO
POI
Una performance di e con
Ines Fuoco, Elisa Sbaragli coreografia e danza
Davide Merlino percussioni
Alberto Ricca elettronica
Portati alle proprie estreme conseguenze, il tempo, lo spazio, il tatto, si crepano e da queste crepe emerge lampante quanto era ricoperto di rumore: il ritmo cede al timbro, i sentieri alla montagna, le parole ai respiri. Condividendo per la prima volta un palco, non recitano un testo, ma sono tessuto.
Ines Fuoco, ballerina e coreografa, assistente di Claudia Castellucci, dirige il progetto di ricerca sul movimento Parini Secondo. Lavora con la coreografia come mezzo per accendere spazi e creare condizioni di movimento, visione
Elisa Sbaragli, danzatrice, performer e coreografa, lavora in diversi progetti nazionali di danza contemporanea
Davide Merlino, percussionista, vibrafonista, compositore, opera in ambito jazz e classico collaborando con l’Ensemble de I percussionisti della Scala, Bjorn Torske e Lorenzo Senni in ambito elettronico.
Alberto Ricca (AKA Bienoise) è un musicista, compositore e sound designer eclettico e mai ripetitivo, e anche per questo tra i più interessanti del panorama musicale italiano.
DALLE 21.30
MIGMA COLLECTIVE SOUND SYSTEM


24 Settembre 2022
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crevoladossola
Inizio alle 18.00
AUTUMN LEAVES
Una spettacolare serata dedicata al jazz, a giovani straordinari talenti, come il verbanese Simone Locarni e l’arpista Ottavia Rinaldi, e alle front women del jazz internazionale: l’estone Kadri Voorand dalla portentosa vocalità, Yazz Ahmed con la sua tromba contemporanea e Sara Brunello, artista a 360°, donne che presentano progetti di grande personalità.
Una line up di intenso fascino e qualità per salutare l’autunno nella splendida cornice di Tones Teatro Natura.

Ore 18.00
Ore 19.00
Ore 20.15
Ore 21.30
24 Settembre 2022
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crevoladossola
Inizio ore 18.00
Simone Locarni
Un piano solo per ascoltare le composizioni originali di un grande talento già vincitore di numerosi premi nazionali e che ci anticipa la sua prossima uscita discografica.
Nato a Verbania nel 1999, inizia lo studio del pianoforte a 6 anni e si avvicina al jazz all’età di 13 anni. Dal 2016 inizia ad esibirsi nelle principali rassegne italiane al fianco di musicisti del panorama nazionale e internazionale. Nel 2022 vince lo Spoleto Europe Jazz Award, in qualità di miglior talento jazz europeo dell’anno. Ha all’attivo due album, Playin’ Tenco del 2018 per Incipit/Egea (con Nicola Stranieri, Stefano Solani e Mario Biasio) e Ten Stops del 2021 per SoundLab/Halidon (con Riccardo Fioravanti, Andrea Dulbecco e Bebo Ferra).
L’evento non è acquistabile singolarmente, ma incluso negli abbonamenti del 23/24 settembre.

24 Settembre 2022
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crevoladossola
Inizio Ore 19.00
Harpbeat: Ottavia Rinaldi Trio
Ottavia Rinaldi arpa e voce
Carlo Bavetta contrabbasso
Andrea Varolo batteria
L’HarpBeat Trio nasce dal desiderio di Ottavia, leader del gruppo, di rompere gli schemi convenzionali, dettati dal percorso classico, per esprimere al meglio la sua personalità artistica e musicale.
La direzione musicale ispirata inizialmente allo storico trio del leggendario pianista Bill Evans, è caratterizzata da un imprescindibile interplay tra i musicisti. Il repertorio è infatti per lo più composto da brani inediti di Ottavia, che ci cullano e ci conducono in un metaviaggio guidato da sinestetiche impressioni.
L’evento non è acquistabile singolarmente, ma incluso negli abbonamenti del 23/24 settembre.

24 Settembre 2022
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crevoladossola
Inizio alle 20.15
Kadri Voorand in duo con Andre Maaker
La giovane compositrice, pianista e cantante estone tocca un’ampia sfera musicale, dal folk-indie a ritmi che profumano d’Africa, passando a ostinati contemporanei che racchiudono tanto il jazz quanto sonorità balcaniche.
La voce della Voorand è un colpo alla testa, versatile, forte, dura e, al contempo duttile, controllando le dinamiche con un’abilità disarmante. Qui si presenta in duo con Andre Maaker, chitarrista compositore che spazia tra jazz, rock, folk, elettronica e classica.
Voorand colpisce il corpo e l’anima delle persone
London Jazz News
È quasi impossibile non essere attratti dall’energia di Kadri Voorand. Una star di lunga data nella sua terra natale – ora da scoprire ovunque
3sat Kulturzeit
Le interpretazioni di Voorand spaziavano da sussurri, scherzi e mormorii romantici a una narrazione delicata e intima. Anche il linguaggio non tradotto era chiaro
Allaboutjazz


24 Settembre 2022
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Crevoladossola
Inizio alle 21.30
Rosa Brunello
Sounds like Freedom
Rosa Brunello basso e contrabbasso, voce
Yazz Ahmed tromba, flicorno, voce
Enrico Terragnoli chitarra elettrica
Marco Frattini batteria e percussioni
Progetto concepito dalla bassista Rosa Brunello con il prezioso contributo della trombettista Yazz Ahmed, emergente star del jazz inglese, le sperimentazioni di sapore arabo del chitarrista Enrico Terragnoli e il drumming innovativo di Marco Frattini.
Raccontando degli strani tempi che la collettività sta vivendo, “Sounds Like Freedom” celebra la libertà e la gioia di condividere esperienze e spazi con altri artisti, piaceri che per forza di cose non possono più essere dati per scontati.
Rosa Brunello ha sviluppato il suo stile musicale suonando e studiando a Berlino, Parigi e Amsterdam e ha affinato il suo suono attraverso esibizioni in tutto il mondo. È una viaggiatrice curiosa, che è costantemente attratta dall’allontanarsi dai sentieri battuti. Ha effettuato numerosi tour in Sud America, Giappone, Canada, Egitto e in tutta Europa.
Attraverso la sua musica, la trombettista britannico-bahreinita Yazz Ahmed cerca di confondere i confini tra jazz e sound design elettronico, riunendo i suoni della sua eredità mista in quello che è stato descritto come “jazz arabo psichedelico, inebriante e avvincente”. La sua carriera è costellata di collaborazioni di alto profilo, che l’hanno vista registrare ed esibirsi con artisti del calibro di Radiohead, Lee Scratch Perry, Transglobal Underground, Arturo O’Farrill e Natacha Atlas, incluso un tour mondiale con These New Puritans.


